Privacy Policy

Turismo sociale di Gino Capozzo 2023 - UTE Acquaviva delle Fonti

Anno Accadenico 2023/24
Vai ai contenuti

Turismo sociale di Gino Capozzo 2023

Attività chiuse
IL GIARDINO OLTRE LA PALUDE
Turismo sociale a cura di Gino Capozzo
LUOGHI E PAESAGGI DELLA MEMORIA
Dai luoghi della guerra un monito per la pace.
 

Una visita guidata sui luoghi della memoria acquista oggi anche il valore intenso e pregnante di un’esperienza di educazione civica come urgente e imprescindibile «educazione alla pace».
 
Un’occasione per la formazione dei cittadini, per riflettere sui diritti, sulle libertà, sull’aspirazione alla pace e alla democrazia.
 
E’ quanto mai necessario ed urgente coltivare l’ambizione di parlare una lingua comune che restituisca il senso più compiuto alle sofferenze della guerra, alle lotte per l’affermazione dei diritti e della pace, al sacrificio delle vittime dell’odio, del razzismo e dei totalitarismi.

Gino Capozzo
L’ABBAZIA DI MONTECASSINO
L’Abbazia di Montecassino è uno dei più celebri monasteri della cristianità, culla del monachesimo occidentale, fondato nel 529 d.C. da San Benedetto da Norcia.
 
Nella sua storia millenaria l’Abbazia di Montecassino è stata distrutta e poi ricostruita per ben quattro volte: la prima nel 577 per mano dei Longobardi, poi nel 883 dovette subire l’assalto dei Saraceni. Nel 1349 fu un violento terremoto a decretarne la distruzione, nel 1944 sono stati i bombardamenti delle truppe Alleate.
IL CIMITERO DI GUERRA AMERICANO DI NETTUNO
Il cimitero e sacrario americano di Nettuno è un luogo  suggestivo e di elevato interesse storico che permette all'uomo di meditare sulla spaventosa crudeltà delle guerre e sulla loro ingiustizia.
Nacque come cimitero temporaneo di guerra due giorni dopo lo sbarco alleato ad Anzio e Nettuno. Dal 1956 è divenuto permanente e della sua manutenzione nonché amministrazione si occupa la Commissione Americana per i Monumenti di Guerra con sede a Washington D.C. (U.S.A.).
ANZIO : i luoghi dello sbarco
Anzio si trova nell'Agro romano, sull'omonimo promontorio, proteso sul Tirreno, che ne segna il confine meridionale, è conosciuta internazionalmente per essere stata teatro di una delle più celebri azioni della seconda guerra mondiale, lo sbarco che da lei prende il nome. Il giorno 22 gennaio 1944 gli eserciti alleati iniziarono a sbarcare su un'ampia fascia costiera.
Museo di Piana delle Orme
Piana delle Orme è un parco tematico realizzato per ospitare una delle collezioni più grandi ed eterogenee al mondo. Dedicato al Novecento, il complesso museale rappresenta un viaggio attraverso 50 anni di storia italiana. Oltre 30 mila mq di esposizione per raccontare le grandi opere di bonifica delle Paludi Pontine e  la Seconda Guerra Mondiale, ma anche per mostrare i veicoli e i mezzi agli albori della grande industrializzazione.
Giardino di Ninfa
Il Giardino di Ninfa, realizzato sui ruderi della città medievale di Ninfa, è stato classificato dal New York Times tra i più belli e romantici giardini del mondo. Dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio.
info@uteacquaviva.it segreteria@uteacquaviva.it
Torna ai contenuti