Presentazione
Storico > Offerte formative > Offerta formativa 2021-22
BELLEZZA E BEN-ESSERE DELLA NOSTRA TERRA

Paesaggio rurale della nostra Puglia
(Foto di Rosellina Giorgio)
Qual è l’impronta che ognuno di noi lascerà sulla Terra? La minaccia principale per il pianeta è l’uomo?
Sono tutti interrogativi che ci poniamo e l’agenda ONU 2030, approvata
nel settembre 2015 per lo sviluppo sostenibile, lancia la sfida a contestualizzare nella propria realtà territoriale, le problematiche in ottica multidisciplinare, riconoscendo lo stretto legame tra il benessere umano e la salute.
Il benessere psicofisico di ognuno di noi non può prescindere dal benessere dell’ambiente in cui viviamo.
Preservare la bellezza e il benessere del nostro Pianeta è un dovere ineludibile, per essere sempre più consapevoli, sempre più presenti con i nostri
piccoli ma importanti gesti e azioni quotidiane.
L’epoca in cui viviamo porta con sé il peso dell’individualismo, della instabilità economica e sociale che sono la premessa di comportamenti egoistici;
siamo concentrati solo su quelle problematiche che ci toccano da vicino e
non abbiamo più il tempo per occuparci del nostro Pianeta. L’unico modo per
prendersi cura della bellezza e del benessere della nostra Terra, intesa sia
come pianeta che come il territorio che viviamo, è prendersi cura di sé stessi.
Viviamo una vita frenetica che non ci fa più cogliere la voce e la bellezza
della natura: l’odore della pioggia, il profumo di un fiore, il volo di una rondine, l’emozione di un tramonto.
Un primo passo di consapevolezza, per riavvicinarci alla nostra Terra è dettato dalla cura per il bene collettivo, un atto d’amore che include noi stessi.
In quest’anno Accademico, con la tematica proposta “Bellezza e ben-essere della nostra Terra”, la programmazione affronterà gli aspetti scientifici,
artistici, filosofici, sociali ed economici che contribuiscono ad esaltare la bellezza e il benessere del nostro Pianeta di cui ci dobbiamo innamorare per
poterlo salvare.
La Presidente
Mariella Nardulli