La nostra storia
Chi siamo
L’Università della Terza Età di Acquaviva delle Fonti nasce nel 1999 su iniziativa del “Club Itinerari” e con il patrocinio del Comune di Acquaviva, grazie alla volontà di 25 Soci Fondatori:
Anelante Isa | Lagravinese Anna |
Attollino Vito | Lamberti Lucrezia |
Baldassarre Nicola | Lupo Antonella |
Barbieri Eustachio | Martellotta Francesca |
Barbieri Wanda | Maselli Anna Maria |
Cicoria Liliana | Milella Francesco |
Chimienti Marilena | Petrelli Francesco |
Corciulo Ada | Pietroforte Olimpia |
De Bellis Elena | Pietroforte Stefano |
Durastanti Alba | Pignoni Giovanni |
Forlenza Ida | Quatraro Anna Maria |
Gallo Ulda | Quatraro Maria |
Giorgio Domenica |
La storia dell'UTE non l'hanno fatta soltanto i 25 Soci Fondatori, che ringraziamo ancora una volta, ma tutti i Soci che si sono iscritti nel corso di questi ventitrè anni.
Un numero sempre crescente che ha consentito un profondo radicamento dell'Associazione nel territorio.
Il merito di tale successo va riconosciuto anche ai vari Consigli Direttivi ed ai Docenti che L'UTE di Acquaviva vanta. Docenti disponibili e fortemente motivati che, rivolgendosi ai numerosissimi Soci interessati ad acquisire sempre nuove conoscenze nei vari campi della cultura, scelgono di dedicarsi all'insegnamento, mettendo a disposizione entusiasmo, competenze e professionalità.
In questi ventitré anni l'U.T.E. è andata connotandosi comne struttura organizzativa ben articolata e sempre più rispondente alla normativa vigente. Infatti, lo Satuto è stato aggiornato per essere adeguato alle norme del Codice del Terzo
Settore (D.Lgs. 117/2017).
La nostra U.T.E. è iscritta alla FEDERUNI che ha la propria sede a Mola di Bari, avendo assunto l'incarico di Presidente Nazionale la prof.ssa Giovanna Fralonardo. Tale Federazione, opera a livello nazionale con circa
200 sedi di Università e 50.000 iscritti e coordina un Progetto unitario, pur
nel rispetto delle singole autonomie, con le seguenti finalità: promuovere
convegni di studio, conferenze organizzative, incontri interregionali per
l’aggiornamento dei dirigenti e docenti; favorire la circolazione delle
esperienze; progettare e riprogettare un programma culturale elaborato con
docenti universitari; avere una sola voce autorevole e rappresentativa.
SOCI ONORARI
Ai sensi dell'art. 7 dello Statuto, “Soci onorari" sono coloro i quali hanno reso servigi di particolare utilità ed importanza per la vita dell’Associazione. La nomina a socio onorario avviene con delibera dell’Assemblea Generale su proposta del Consiglio Direttivo. I soci onorari non sono tenuti al pagamento della quota sociale”.
L'Assemblea Generale dei Soci, in data 24 maggio 2009, ha nominato i seguenti soci onorari:
- Giuseppe Baldassarre
- Hédi Bouraoui
- Vito Marino Cordasco
- Nicola D'Ambrosio
- Giacomo Martielli.
In data 27 maggio 2010 è stata nominata come Socio onorario
- Utilia Di Leone.
In data 30 marzo 2015 sono stati nominati Soci Onorari
- Vito Michele Dellisanti
- Anna Francone
- Nicola Lofrese
- Angela Novielli.
- Vito Attollino
- Wanda Barbieri
- Monica Pichichero
- Annanaria Quatraro