Privacy Policy

FEDERUNI - UTE Acquaviva delle Fonti

Anno Accadenico 2023/24
Vai ai contenuti

FEDERUNI

Pubblicazioni
Il Direttivo informa che le pubblicazioni Federuni sono i testi guida della formazione e della proposta dell’UTE di Acquaviva. Coloro che vorranno consultarle potranno farne richiesta alla Presidente, designata come referente.
Segue l’elenco dei 53 quaderni.
  1. Formazione del cittadino europeo
  2. Verso una democrazia pluralista
  3. Cultura e territorio
  4. Ruolo delle università della terza età in Italia
  5. La relazione nella vita umana
  6. Università della terza età di fronte al nuovo
  7. Cultura locale e cultura universale
  8. Riprogettare la vita dopo la pensione
  9. Trasmissione della civiltà tra le generazioni
  10. Documenti Federuni 1982-2002 – A vent’anni dalla fondazione
  11. Multiculturalità: quale convivenza?
  12. Metodologia della ricerca
  13. L’anzianità al vaglio delle scienze antropologiche
  14. Le Università della terza età e beni culturali
  15. Le barriere del pregiudizio
  16. Metodologia delle comunicazioni: nuove tecnologie informatiche
  17. Salute ed equilibrio psico-sociale
  18. Manualità e creatività
  19. Cittadini senza frontiere
  20. Educare alla salute
  21. Ruolo sociale e inserimento nel territorio
  22. Lo studio delle lingue nelle Università della terza età
  23. La “ricerca” nelle Università della terza età: autopromozione, partecipazione, creatività
  24. I nuovi anziani
  25. Cultura ed attività ludica nelle Università della terza età
  26. L’anziano nel dialogo fra le generazioni
  27. La formazione dei docenti
  28. L’anziano testimone di valori
  29. Decentramento delle Università della terza età
  30. Anziani e cultura europea
  31. Prospettive della legge sul volontariato
  32. Diritti umani e vita anziana
  33. Anziani e vita quotidiana
  34. Educazione motoria della terza età
  35. Creatività nell’anziano
  36. Università della Terza Età: identità, finalità, prospettive
  37. Aspetti giuridici, fiscali, legislativi e metodologici delle U.T.E.
  38. Immagine sociale delle U.T.E.
  39. La memoria e l'età
  40. L'uomo e il futuro
  41. L'uomo e l'ambiente
  42. Comunicazione sociale e vita di relazione
  43. L'attività motoria della Terza Età
  44. G. Dal Ferro, Insegnare agli adulti. Note di metodologia e didattica
  45. Orientamenti di metodologia e didattica con gli adulti
  46. G. Dal ferro, Adulti, cultura della vita. Obiettivi dei percorsi formativi
  47. Pace tra gli uomini in una terra abitabile
  48. Metodologie dell'animazione e della partecipazione
  49. Nuovo modello di sviluppo
  50. La cultura rigenera
  51. Cultura e culture. Patrimonio dell’umanità
  52. L’Europa, un progetto e un percorso
  53. Documenti FEDERUNI 2002-2015
Per avere un elenco completo delle pubblicazioni della FEDERUNI cliccare sul seguente link http://www.federuni.it/pubblicazioni/default.aspx.
info@uteacquaviva.it segreteria@uteacquaviva.it
Torna ai contenuti