Privacy Policy

Concorso "Il mare Mediterraneo" - UTE Acquaviva delle Fonti

Anno Accadenico 2023/24
Vai ai contenuti

Concorso "Il mare Mediterraneo"

Attività chiuse
UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ
Centro Studi e Ricerca
Associazione di Promozione Sociale
Associata FEDERUNI
ACQUAVIVA DELLE FONTI
Anno Accademico 2017/2018

Regolamento del Concorso “IL MARE MEDITERRANEO”

ART.1 Indizione
L’UTE di Acquaviva delle Fonti, al fine di promuovere la partecipazione attiva e creativa di soci e corsisti, bandisce un concorso interno legato al Progetto triennale “Il Mediterraneo, la culla della nostra civiltà: la geografia, i popoli, le culture, le colture, l’arte, l’attualità, dalle origini ad oggi”.

ART.2 Destinatari
La partecipazione è aperta a tutti coloro che, a vario titolo, seguono le attività dell’UTE di Acquaviva delle Fonti.

ART.3 Tema
Tutti i lavori avranno come argomento il MARE MEDITERRANEO, macrotema proposto nell’a.a.2017/2018, per conoscere meglio le nostre radici e la nostra identità di “mediterranei”.

ART.4 Sezioni
Il concorso prevede le seguenti SEZIONI:
SCRITTURA CREATIVA (saranno esaminati testi saggistici, poetici e narrativi, preferibilmente frutto di rielaborazione personale a seguito della frequenza di uno dei CORSI tenutosi nel triennio 2017/2020);
PITTURA (saranno valutati lavori eseguiti con diverse tecniche pittoriche, sempre ispirati alle lezioni seguite);
CREATIVITÀ (saranno presi in esame manufatti realizzati con le più svariate tecniche di arte figurativa, pertinenti alle attività di laboratorio frequentate).

ART.5 Selezione dei lavori
La scelta e la premiazione delle opere più significative saranno effettuate alla fine del triennio accademico citato. Si addiverrà comunque ad una preselezione dei lavori a conclusione di ogni anno.

ART.6 Commissione valutatrice
L’UTE costituirà una COMMISSIONE formata da 5 (cinque) componenti (il Presidente, il Segretario e tre esperti) incaricati di valutare le opere presentate, tenendo conto dei seguenti criteri:
- ADERENZA AL TEMA DEL CONCORSO;
- ORIGINALITÀ DEL LAVORO.

ART.7 Modalità di partecipazione
Ogni partecipante potrà concorrere con non più di 1(UNO) elaborato per ogni sezione prevista all’art.4 e per ogni anno accademico. I lavori dovranno essere consegnati alla Segreteria dell’UTE entro la fine di maggio 2018, aprile 2019 e aprile 2020.

ART. 8 Dimensione dei lavori
I testi dattiloscritti non dovranno superare le 2.500 battute, tra caratteri e spazi, e saranno consegnati a mano o con modalità on line; i lavori artistici avranno un formato minimo A3 o un formato massimo 30X60.

ART. 9 Liberatoria
I lavori non saranno restituiti. L’UTE si riserva il diritto di utilizzarli per eventuali pubblicazioni/ mostre/ eventi. A tale scopo i concorrenti rilasceranno apposita liberatoria.

ART. 10 Valutazione
A giudizio insindacabile della Commissione, sarà espressa una valutazione di merito degli elaborati ritenuti più validi che saranno premiati in una cerimonia finale.

ART. 11 Variazioni
Il presente Regolamento è suscettibile di eventuali variazioni e/o integrazioni che si dovessero rendere necessarie per motivi di carattere organizzativo.


Acquaviva Fonti, lì 05.04.2018                                            La Presidente
info@uteacquaviva.it segreteria@uteacquaviva.it
Torna ai contenuti