Privacy Policy

Il fine vita - UTE Acquaviva delle Fonti

Anno Accadenico 2022/23
Vai ai contenuti

Il fine vita

Attività chiuse
Fine vita 4.jpg
277581022_5241252819226283_401670158916297010_n.jpg
277582990_5241254905892741_827078354491889326_n.jpg
277585840_5241254975892734_6100064080416519756_n.jpg
277663546_5241251069226458_6654674436503802326_n.jpg
277730818_5241252645892967_4890826810123100702_n.jpg
277736263_5241254855892746_7844244730298554721_n.jpg
277738957_5241255195892712_3793687877034032631_n.jpg
277764225_5241251189226446_8534744372157960182_n.jpg
277768952_5241252189226346_9091177668077639680_n.jpg






L'ute  di Acquaviva ha discusso e riflettuto su grandi temi di rilevanza bioetica.
Tanti gli spunti emersi, su cui riflettere: i diritti dell'uomo, la libertà di autodeterminazione, le cure palliative in Puglia, i doveri di solidarietà.
Ringraziamo i relatori che hanno reso possibile, con le loro competenze, affrontare e riflettere su questioni delicate e complesse della nostra società.

GRAZIE!

dott. GIOVANNI GIORGIO, già Procuratore della Repubblica
dott. VINCENZO DEFILIPPIS, Presidente Federazione europea ass. Mediche cattoliche
dott. NICOLA COLAIANNI già Giudice della corte di cassazione
dott. MICHELE FICCO, avvocato Foro di Bari
info@uteacquaviva.it segreteria@uteacquaviva.it
Torna ai contenuti