
RISULTATI DELLO SPOGLIO DELLE SCHEDE
VOTAZIONI PER ELEGGERE IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO
ELETTI NEL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO:
CICE Giuseppe Voti 42
COLANINNO Giuseppe Voti 46
GIORGIO Costantino Voti 53
LABATE Carlo Voti 86
MONTRONE Rosanna Voti 125
NARDULLI Mariella Voti 128
RACANO Marzia Voti 105
Auguri al nuovo CD per un trienno pieno di attività!!!!
“IL GIARDINO OLTRE LA PALUDE”
Turismo sociale a cura di Gino Capozzo
LUOGHI E PAESAGGI
DELLA MEMORIA
Dai luoghi della guerra un monito per la pace.
Una visita guidata sui luoghi della memoria acquista oggi anche il
valore intenso e pregnante di un’esperienza di educazione civica come urgente e
imprescindibile «educazione alla pace».
Un’occasione per la formazione dei cittadini, per riflettere sui diritti, sulle libertà, sull’aspirazione
alla pace e alla democrazia.
E’ quanto mai necessario ed
urgente coltivare l’ambizione di parlare una lingua comune che restituisca il
senso più compiuto alle sofferenze della guerra, alle lotte per l’affermazione
dei diritti e della pace, al sacrificio delle vittime dell’odio, del razzismo e
dei totalitarismi.
Gino Capozzo
L’ABBAZIA DI MONTECASSINO
L’Abbazia di Montecassino è uno dei più celebri monasteri della cristianità, culla del monachesimo occidentale, fondato nel 529 d.C. da San Benedetto da Norcia.
Nella sua storia millenaria l’Abbazia di Montecassino è stata distrutta e poi ricostruita per ben quattro volte: la prima nel 577 per mano dei Longobardi, poi nel 883 dovette subire l’assalto dei Saraceni. Nel 1349 fu un violento terremoto a decretarne la distruzione, nel 1944 sono stati i bombardamenti delle truppe Alleate.
IL
CIMITERO DI GUERRA AMERICANO DI NETTUNO
Il
cimitero e sacrario americano di Nettuno
è un luogo suggestivo e di elevato interesse storico
che permette all'uomo di meditare sulla spaventosa crudeltà delle guerre e
sulla loro ingiustizia.
Nacque come cimitero temporaneo di
guerra due giorni dopo lo sbarco alleato ad Anzio e Nettuno. Dal 1956 è
divenuto permanente e della sua manutenzione nonché amministrazione si occupa
la Commissione Americana per i Monumenti di Guerra con sede a Washington D.C.
(U.S.A.).
ANZIO : i luoghi dello sbarco
Anzio
si trova nell'Agro romano, sull'omonimo promontorio, proteso sul Tirreno, che
ne segna il confine meridionale,
è conosciuta internazionalmente per
essere stata teatro di una delle più celebri azioni della seconda guerra
mondiale, lo sbarco che da lei prende il nome. Il giorno 22 gennaio 1944 gli
eserciti alleati iniziarono a sbarcare su un'ampia fascia costiera.
Museo di Piana delle Orme
Piana delle Orme è un parco tematico realizzato per ospitare una delle collezioni più grandi ed eterogenee al mondo. Dedicato al Novecento, il complesso museale rappresenta un viaggio attraverso 50 anni di storia italiana. Oltre 30 mila mq di esposizione per raccontare le grandi opere di bonifica delle Paludi Pontine e la Seconda Guerra Mondiale, ma anche per mostrare i veicoli e i mezzi agli albori della grande industrializzazione.
Giardino di Ninfa
Il
Giardino di Ninfa, realizzato sui ruderi della città medievale di Ninfa, è
stato classificato dal New York Times tra i più belli e romantici giardini del
mondo. Dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio.
Quadro orario aggiornato definitivo del 2° QUADRIMESTRE
(clicca sull'immagine per ingrandire).
Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.
In ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129, si rende noto che la sottoscritta associazione “Università della Terza Età – Centro Studi e Ricerca di Acquaviva delle Fonti - APS” con sede legale nel Comune di Acquaviva delle Fonti (BA) alla Via Arcivescovo Giacomo Palombella n. 1 presso la Scuola Secondaria di 1° Grado “Giovanni XXIII” codice fiscale 91049770729 nell’anno 2022 ha percepito i seguenti contributi:
Soggetto erogante Somma incassata Data di incasso Causale
REGIONE
PUGLIA
2.257,18
22.02.2022
Contributi Università Popolari e della Terza Età – Saldo
A.A. 2020/2021
REGIONE PUGLIA
6.428,00
30.06.2022
Delib. Giunta Regionale n. 313 del 07.03.2022 – Organizzazione e realizzazione attività ventennale L.R. 14/2002.
REGIONE PUGLIA
3.846,15
21.12.2022
Decreto
Dir. Gen. Terzo Settore e Responsabilità Sociale delle Imprese n. 187 del
09.08.2022– Ristori ETS
DAI NOSTRI CORSI
Ci prepariamo ad un viaggio d'istruzione con l'instancabile nostro docente Gino Capozzo per promuovere un turismo sociale, responsabile e sostenibile.
Laboratorio di taglio e cucito con la Maestra Remigia Pellicano.
Col dott. Gianni Maselli conosciamo le nostre ossa per una attenta prevenzione.
Lezioni di filosofia con il prof. Valerio Valeriano
Eros e filosofia: per una interpretazione dell'amore
Con la dott.ssa Angela Novielli riscopriamo la bellezza come forza rigenerante della vita.
Ci prepariamo a partecipare alla rappresentazione dell'opera "Il Barbiere di Siviglia" di Gioacchino Rossini presso il Teatro Petruzzelli, guidati dal nostro giovane e talentuoso docente Pierluigi Castellaneta.
Con il Prof. Vincenzo Lofrese si socializza suonando nell'hub musicale del Comune di Acquaviva, messo a disposizione dall'associazione ALTREMENTI.
Con il Prof. Giuseppe Cice utilizziamo gli strumenti informatici per una cittadinanza digitale.
Con l'Ing. Pino Colaninno applichiamo la matematica alla realtà.
Proseguono le lezioni di Letteratura del Mediterraneo, a cura del Prof. Nicola D'Ambrosio.
L'apprendimento della lingua inglese in contesti comunicativi, a cura della Prof.ssa Giulia Calfapietro.
"Libertà è partecipazione"
lezioni di Diritto
a cura della Avv.ssa Roberta Milano.
ATTIVITA' APPENA CONCLUSE
I soci dell'UTE Acquaviva hanno trascorso un meraviglioso pomeriggio alla Pinacoteca della Città metropolitana, accompagnati dal Prof. Nicola Troiani, docente di storia dell'arte.
Il viaggio di S.Paolo, metafora del nostro viaggio esistenziale, anche di chi non crede.
La vita è un viaggio e ciascuno di noi è l' EROE del proprio viaggio.
L'UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ DI ACQUAVIVA AL TEATRO PETRUZZELLI
Il Barbiere di Siviglia, l'opera buffa di Rossini, all'insegna della leggerezza e del buon umore che con una spettacolare scenografia ci ha fatto viaggiare dal 1789 fino ai nostri giorni e riflettere sul pericolo delle tirannidi.
Con il prof. Giacomo Cecere e la sociologa Mirella Giannini, nella Giornata internazionale della donna, partecipi di una stimolante e profonda riflessione sugli stereotipi di genere e pregiudizi, sviluppati nel tempo, introiettati dai processi educativi del tempo storico vissuto.
Nell'ambito delle attività culturali programmate e in collaborazione con l' Ute di Cassano delle Murge, L'UTE DI ACQUAVIVA propone un ciclo di incontri sull'opera di Dante Alighieri per cogliere suggestioni, intuizioni ancora attuali e illuminanti per il nostro tempo .
Gli incontri sono aperti alla cittadinanza.
DICONO DI NOI
Il nostro Gruppo UTE ACQUAVIVA è aperto a tutti quelli che sono interessati alla vita della nostra UTE.
Iscrivetevi al gruppo UTE in Facebook cliccando sull'icona: condividete le vostre impressioni e partecipate alle discussioni aperte.
Se vi viene in mente un argomento da discutere, basta inserire un post e aspettare che... qualcuno vi legga!!!